sabato 26 luglio 2014

Il Verbo di Dio



I DIECI COMANDAMENTI

Io sono il Signore Dio tuo;
1.      Non avrai altro Dio fuori di me.
2.     Non nominare il nome di Dio invano.
3.     Ricordai di santificare le feste.
4.     Onora il padre e la madre.
5.     Non uccidere.
6.     Non commettere atti impuri.
7.     Non rubare.
8.     Non dire falsa testimonianza.
9.     Non desiderare la donna d’altri.
10.  Non desiderare la roba d’altri.


I CINQUE PRECETTI DELLA CHIESA

1.      Partecipare alla Messa la domenica e le altre feste
comandate.
2.     Santificare i giorni di penitenza, secondo le
disposizioni della Chiesa.
3.     Confessarsi almeno una volta all’anno e comunicarsi
almeno a Pasqua.
4.     Soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo
     secondo le leggi e le usanze.
5.     Non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti.

I SETTE SACRAMENTI

Battesimo- Cresima (o Confessione)- Eucarestia-
Penitenza (o Confessione)- Unzione degli infermi-
Ordine- Matrimonio.

I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO

Sapienza- Intelletto- Consiglio- Fortezza- Scienza-

Pietà- Timor di Dio.

I DUE MISTERI PRINCIPALI DELLA FEDE

Unità e Trinità di Dio
Incarnazione, Passione, Morte e Resurrezione di Nostro
Signore Gesù Cristo.

LE TRE VIRTU’ TEOLOGALI

Fede- Speranza- Carità.

LE QUATTRO VIRTU’ CARDINALI

Prudenza- Giustizia- Fortezza- Temperanza.

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALI

Dar da mangiare agli affamati – Dar da bere agli assetati –
Vestire gl’ignudi – Alloggiare i pellegrini –
Visitare gl’infermi – Visitare i carcerati – Seppellire i morti.

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALI

Consigliare i dubbiosi- Insegnare agli ignoranti –
Ammonire i peccatori – Consolare gli afflitti – Perdonare le offese –
Sopportare pazientemente le persone moleste –
Pregare Dio per i vivi e per i morti.

I SETTE VIZI CAPITALI

Superbia – Avarizia – Lussuria – Ira – Gola – Invidia – Accidia.

I QUATTRO PECCATI CHE GRIDANO VENDETTA
AL COSPETTO DI DIO

1.    Omicidio volontario.
2.    Peccato impuro contro la natura.
3.    Oppressione dei poveri.
4.    Defraudare la giusta mercede agli operai.

( Dal Catechismo di S. Pio X)

Signore insegnaci a Pregare

“ Signore, insegnaci a pregare…” ( Luca 11,1)


SEGNO DEL CRISTIANO
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo.
Amen.

PADRE NOSTRO, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo
così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo
ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male. Amen.

GLORIA al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

VIENI, SPIRITO SANTO, riempi i cuori dei tuo fedeli
e accendi in essi il fuoco del tuo amore.

AVE, MARIA, piena di grazia, il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto
del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per
peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

ANGELO DI DIO, che sei il mio custode, illumina,
custodisci, reggi e governa me che ti fui affidato dalla
pietà celeste, amen.

L’ETERNO RIPOSO dona loro, o Signore, e splenda
ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Amen.

SALVE REGINA, Madre di misericordia; vita, dolcezza
e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di
Eva, a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle
di lacrime. Orsù, dunque avvocata nostra, rivolgi a noi
quegli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo
esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

ATTO DI DOLORE
Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, 
perché peccando ho meritato i tuoi castighi e molto più perché ho offeso te,
infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. 
Propongo con il tuo santo aiuto di non offenderti mai più 
e di fuggire le occasioni prossime al peccato.
Signore, misericordia, perdonami.

SOTTO LA TUA PROTEZIONE troviamo rifugio,
Santa madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi
che siamo nella prova; e liberaci da ogni pericolo, o
Vergine gloriosa e benedetta.

PREGHIERA DEL MATTINO.
Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in
questo notte. Ti offro le azioni della giornata: fa  che siano
tutte secondo la tua santa volontà per la maggior tua
gloria. Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari. Amen.

PREGHIERA DELLA SERA.
Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in
questo giorno. Perdonami il male oggi commesso, e se
qualche bene ho compiuto, accettalo. Custodiscimi nel
riposo e liberami dai pericoli. La tua grazia sia sempre
con me e con tutti i miei cari. Amen.

OFFERTA AL SACRO CUORE DI GESU’
Io Ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria,
Madre della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico,
le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenza di questo
giorno in riparazione dei peccati per la salvezza di tutti
gli uomini nella grazia dello Spirito Santo a gloria del
divin Padre.

COMUNIONE SPIRITUALE
Mio Signore, credo fermamente che tu sei nel
Santissimo Sacramento dell’altare. Non potendo riceverti
Sacramentalmente, ti prego, vieni in me spiritualmente.
Restaci sempre con la tua grazia e aiutami ad amarti, ora
e per tutta l’eternità.

GLORIA a Dio nell’alto dei cieli, e pace in terra agli
uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua
gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre
onnipotente. Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre: tu che togli
i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi
alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo,
tu solo il Signore, tu dolo l’Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito santo, nella gloria di Dio Padre. Amen. 


CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente, 
Creatore del cielo e della terra, 
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, 
nato dal Padre prima di tutti i secoli: 
Dio da Dio, Luce da Luce, 
Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; 
per mezzo di Lui
tutte le cose sono state create. 
Per noi uomini e per la nostra salvezza
 discese dal cielo e per opera dello Spirito
Santo si è incarnato nel seno 
della Vergine Maria e si è fatto uomo. 
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. 
Il terzo giorno è resuscitato, secondo le Scritture, 
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. 
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha
parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una,
santa, cattolica e apostolica. Professo un solo Battesimo
per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei
morti e la vita del mondo che verrà. Amen.


Simbolo Apostolico
Io credo in Dio, padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo,
siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la resurrezione della carne,
la vita eterna. Amen.


Queste preghiere essenziali e principi dottrinali della Chiesa Cattolica,
sono per tutti: per chi non ha mai pregato e per coloro che vorrebbero.

domenica 20 luglio 2014

La Preghiera delle 5 dita

“Vegliate e pregate per non entrare in tentazione...” (Mt 26, 41)


“Non avere paura di chiedere perdono 
Dio. Lui non si stanca mai di perdonarci.
Dio è pura misericordia”.
Papa Francesco

La preghiera con papa Francesco

La preghiera è il respiro dell’anima!
Spesso non preghiamo,
perché pensiamo sia difficile farlo o che sia difficile ricordare,
tutte le cose per cui pregare.
Allora, ecco per te un piccolo sussidio,
per ricordare ciò per cui devi pregare.
Osserva le cinque dita della tua mano,
ognuna segnala una particolare intenzione.
Questo invito alla preghiera,
è stato scritto da papa Francesco,
quando era ancora vescovo,
di Buenos Aires:
è molto semplice e rispecchia
la spontaneità e lo stile del papa
“ venuto dalla fine del mondo”.

1 Il pollice è il dito più vicino a te.
Comincia quindi a pregare per coloro
Che ti sono più vicini.
Sono le persone di cui ci ricordiamo
Più facilmente.
Pregare per persone
A noi care è
“un dolce obbligo”.

Benedirò il Signore
In ogni tempo;
sulla mia bocca
sempre la sua lode.

Salmo 34,1

2 Il secondo dito è l’indice.
Pregate per quelli
che insegnano,educano e curano;
i maestri, i medici e i sacerdoti.
Hanno bisogno di
Sostegno e saggezza
Per indicare la via giusta agli altri.
Ricordali nelle tue
Preghiere, sempre.
Non cessare mai
Di pregare;
in ogni cosa
rendete grazie;
perché questa è la
volontà di Dio in Cristo
Gesù verso di voi.

1 Tessalonicesi  5,17-18

giovedì 17 luglio 2014

Angelo Custode



 Dio ha cura di voi.
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai,
e il Padre vostro celeste li nutrisce. Non siete voi assai più di loro?  (Matteo 6:26)






Padre Celeste, ringrazio la tua infinita bontà per avermi affidato, sin dal momento in cui l'anima mia è uscita dalle tue mani creatrici, ad un angelo affinché mi «illumini, custodisca, regga e gover­ni». 
E ringrazio anche te, mio angelo custode, che mi accompagni ogni giorno nel viaggio di ritorno al Padre celeste. 
Le tue sante ispirazioni, la continua difesa dai pericoli spirituali e corporali, 
le tue potenti preghiere presso il Signore 
sono per me un grande conforto e sicura speranza. Amen





mercoledì 16 luglio 2014

Ilaria la Madonnara

Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo. “Luca 4,4 “

La nostra ridente vallata offre tanto, oltre a tutte le bellezze naturali,
si aggirano tante buone anime che in silenzio, fanno tanto ai nostri cuori inariditi.
Ilaria è un degno rappresentante di questa schiera di persone che nel silenzio delle loro attività danno senza chiedere niente in cambio.
Ilaria la madonnara con i suoi dipinti ha riscoperto una sua passione eccezionale,
la sua pittura è un balsamo, per i cuori di grandi e piccini.
Siamo tutti alla ricerca della Madonna e di Gesù,
raffigurare il volto di nostra Mamma Celeste, sul’asfalto di una strada,
questo gesto che per lei è bello, assume per altri un valore immenso.
Grazie Ilaria per tutto il bene che con i tuoi dipinti porti alle nostre anime.





le opere che verranno ricordate
sono quelle
fatte con il cuore.

domenica 13 luglio 2014

Le Tre AVE MARIA


“Una Chiave del Paradiso”
“ LE TRE AVE MARIA “

Ricordati, o piisima Vergine Maria, che non si è mai inteso dire al mondo
che qualcuno, ricorrendo alla tua protezione, implorando il tuo aiuto,
chiedendo il tuo patrocinio, sia stato da te abbandonato.
Animato da tale fiducia, a te vengo con le lacrime agli occhi,
colpevole di mille peccati mi prostro ai tuoi piedi
per domandarti pietà.
Non volere, o Madre di Gesù, disprezzare le mie suppliche,
ma benigna ascoltale ed esaudiscile. Amen .

LA DEVOZIONE DELLE TRE AVE MARIA

Dice Gesù (Mt 16,26): "Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero se poi perde l'ani­ma sua?". L'affare perciò più importante di questa vita è la salvezza eterna.
Volete salvar­vi? Siate devoti della Vergine Santissima, Me­diatrice di tutte le grazie, recitando ogni giorno Tre Ave Maria.
Santa Matilde di Hackeborn, monaca be­nedettina morta nel 1298, pensando con timore al momento della sua morte, pregava la Ma­donna di assisterla in quel momento estremo. Consolantissima fu la risposta della Madre di Dio: "Sì, farò quello che tu mi domandi, figlia mia, però ti chiedo di recitare ogni giorno Tre Ave Maria: la prima per ringraziare l'Eterno Padre per avermi resa onnipotente in Cielo e in terra; la seconda per onorare il Figlio di Dio per avermi dato tale scienza e sapienza da sorpassare quella di tutti i Santi e di tutti gli Angeli; la terza per onorare lo Spirito Santo per avermi fatta, dopo Dio, la più miseri­cordiosa".
La speciale promessa della Madonna vale per tutti, eccetto per coloro che le recitano con ma­lizia, con l'intenzione di proseguire più tran­quillamente a peccare. Qualcuno potrebbe obiettare che ci sia grande sproporzione nell'ot­tenere la salvezza eterna con la semplice recita giornaliera di Tre Ave Maria. Ebbene, al Con­gresso Mariano di Einsiedeln in Svizzera, P. Giambattista de Blois rispondeva così: "Se que­sto mezzo vi sembrerà sproporzionato, dovete prendervela con Dio stesso che ha concesso al­la Vergine tale potere. Dio è padrone assoluto dei suoi doni. E la Vergine Santissima, nella potenza d'intercessione risponde con generosità pro­porzionata al suo immenso amore di Madre".


Prima di iniziare questa devozione, medita sui numeri dal 249 al 254 del Trattato della vera devozione a Maria, ti accorgerai che tanti cristiani recitano l’Ave Maria, ma pochi la conosco a fondo.
Tu pregala con frequenza e come espressione del tuo amore e della tua fede:
     -     negli Angeli (Ave)
     -     nella potenza e grandezza del S. Nome di Maria (o Maria)
     -   nel mistero della pienezza di grazia in Maria fin dal primo istante della sua    Immacolata Concezione (piena di grazia)
-         nell’unione di Dio con le anime, quella di Maria, la tua, le nostre, per mezzo della Grazia, vita di Dio in noi! (il Signore è con te)
-         nella grandezza e nella bontà della Prediletta fra tutte le donne ( tu sei benedetta fra le donne)
-         nel mistero dell’Incarnazione, ove Gesù inizia la nostra salvezza (e benedetto il frutto del tuo seno Gesù)
-         nella Divina Maternità e nella sua perpetua Verginità (Santa Maria, Madre di Dio)
-         nella Mediazione di Maria (prega per noi)
-         nella misericordia di Maria e nella gravità del peccato ( peccatori)
-         nel bisogno della grazia e nella continua ed efficace protezione di Maria (adesso)
-         nei novissimi e nell’intervento di Maria per una buona morte (e nell’ora della nostra morte)
-         nella gloria che desideriamo ed attendiamo per l’aiuto di Maria SS. (Amen)

PRATICA

Prega devotamente ogni giorno così, mattina o sera (meglio mattina e sera):
Maria, Madre di Gesù e Madre mia, difendimi dal Maligno in vita e nell'ora della morte, per il Potere che ti ha concesso l'Eterno Padre.
Ave, Maria...
per la Sapienza che ti ha concesso il divin Fi­glio.
Ave, Maria...
per l'Amore che ti ha concesso lo Spirito Santo.
Ave Maria...

Propagate questa devozione perché "CHI SALVA UN'ANIMA, HA ASSICURATO LA PROPRIA" (Sant'Agostino)

sabato 12 luglio 2014

Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria


Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria
(Per i religiosi e i laici aderenti al Movimento Mariano)

Vergine di Fatima, Madre di Misericordia, Regina del Cielo e della Terra, rifugio dei peccatori, noi aderendo al Movimento Mariano, ci consacriamo in modo specialissimo al tuo Cuore Immacolato.
Con questo atto di consacrazione intendiamo vivere con Te e per mezzo di Te tutti gli impegni assunti con la nostra consacrazione battesimale; ci impegnamo altresì ad operare in noi quell'interiore conversione tanto richiesta dal Vangelo, che ci distacchi da ogni attaccamento a noi stessi e ai facili compromessi col mondo per essere, come Te, solo disponibili a fare sempre la Volontà del Padre.
                         E mentre intendiamo affidare a Te, Madre dolcissima e misericordiosa, la nostra esistenza e vocazione cristiana, perché Tu ne disponga per i Tuoi disegni di salvezza in quest'ora decisiva che grava sul mondo, ci impegnamo a viverla secondo i Tuoi desideri, in particolare per quanto riguarda un rinnovato spirito di preghiera e di penitenza, la partecipazione fervorosa alla celebrazione dell'Eucarestia e all'apostolato, la recita quotidiana del Santo Rosario ed un riguarda un rinnovato spirito di preghiera e di penitenza, la partecipazione fervorosa alla celebrazione dell'Eucarestia e all'apostolato, la recita quotidiana del Santo Rosario ed un austero modo di vita, conforme al Vangelo, che sia a tutti di buon esempio nell'osservanza della Legge di Dio, nell'esercizio delle virtù cristiane, specialmente della purezza.
                          Ti promettiamo ancora di essere uniti al Santo Padre, alla Gerarchia ed ai nostri Sacerdoti, così da porre una barriera al processo di contestazione del Magistero, che minaccia le fondamenta stesse della Chiesa.
                 Sotto la Tua protezione vogliamo anzi essere gli apostoli di questa, oggi tanto necessaria, unità di preghiera e di amore al Papa, su cui invochiamo da Te una speciale protezione.
                           Infine Ti promettiamo di condurre le anime con cui veniamo a contatto, in quanto ci è possibile, ad una rinnovata devozione verso di Te.         
                           Consapevoli che l'ateismo ha fatto naufragare nella fede un gran numero di fedeli, che la dissacrazione è entrata nel Tempio santo di Dio, che il male ed il peccato sempre più dilagano nel mondo, osiamo alzare fiduciosi gli occhi a Te, Madre di Gesù e Madre nostra misericordiosa e potente, ed invocare ancora oggi ed attendere da Te la salvezza per tutti i Tuoi figli, o clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria.

(con approvazione ecclesiastica)


IMMACOLATO CUORE DI MARIA.

Immacolato Cuore di Maria (bis),
sei luce e via (tris)
ai tuoi figli quaggiù.

I Sacerdoti a Te consacrati (bis)
Guarda con amore, stringili al Tuo Cuore,
falli somigliare al Tuo figlio Gesù.

I fedeli a te consacrati (bis)
Raduna in Tua schiera, preparata a battaglia,
perché trionfi presto l’Immacolato Tuo Cuor.

Quando verrà la nostra ultima ora (bis):
Vieni! Non tardare (tris)
a portarci in ciel.

domenica 6 luglio 2014

Papa Francesco

Credo
Voglio credere in Dio Padre che mi ama
come un figlio, e in Gesù Cristo, il Signore
che ha infuso il suo spirito nella mia vita
per farmi sorridere e così condurmi
al regno eterno della vita.
Credo nella mia storia, che è stata trapassata
Dallo sguardo d’amore di Dio, il quale,
il 21 settembre 1969,  mi è venuto incontro
per invitarmi a seguirlo.
Credo nel mio dolore, infecondo a causa
del mio egoismo, nel quale mi rifugio.
Credo nella meschinità della mia anima,
che cerca di risucchiare senza dare, senza dare.
Credo che gli altri siano buoni, e che devo amarli
Senza timore, e senza tradirli mai per cercare
una sicurezza per me. Credo nella vita religiosa.
Credo di voler amare molto. Credo nella morte
quotidiana, bruciante, dalla quale fuggo,
ma che mi sorride invitandomi ad accettarla.
Credo nella pazienza di Dio, accogliente,
buona come una notte d’estate.
Credo che papà è in cielo insieme con il Signore.
Credo che anche padre Duarte stia lì
intercedendo per il mio sacerdozio.
Credo in Maria, mia madre, che mi ama
e mai mi lascerà solo.
E attendo la sorpresa di ogni giorno in cui
si manifesteranno l’amore, la forza, il tradimento
e il peccato, che mi accompagneranno
fino all’incontro definitivo con questo volto
meraviglioso che non so come sia,
che fuggo continuamente,
ma che voglio conoscere e amare. Amen

Jorge Mario Bergoglio
“ il Credo che  Papa Francesco scrisse poco prima
di essere ordinato sacerdote nel 1969 “